Soprintendenza
Archeologica
della Toscana
Scavi Archeologici
Chiusi

Direzione: Dr.a A.Rastrelli

H    O    M    E

AREA ARCHEOLOGICA DI CHIUSI

La città di Chiusi ( l'etrusca Clevsins ), una delle più notevoli dell'Etruria centro-settentrionale, godette di un'ininterrotta prosperità fino al periodo alto-medievale, grazie alla collocazione lungo una importante via di comunicazione ed alla feracità delle sue campagne.

Il periodo del suo massimo sviluppo, alla fine del VI sec. a.C., coincise con la tirannide di Porsenna, il noto lucumone che conquistò Roma.
La ricchezza di Chiusi è attestata principalmente dalle sue necropoli, saccheggiate nel secolo scorso, tra cui si segnalano quelle di Poggio Gaiella e di Poggio Renzo.

Delle numerose tombe monumentali almeno una ventina erano dipinte: quella mitica di Porsenna è una ricostruzione erudita latina; le tombe del Leone e della Pellegrina sono visitabili unitamente al Museo Archeologico Nazionale di Chiusi.
Da scavi nella campagna di Chiusi provengono anche due celebri pezzi conservati al Museo Archeologico di Firenze: il rarissimo Vaso François ( VI sec. a.C. ), trovato in una tomba in località Fonte Rotella, e il sarcofago della nobile dama Larthia Seianti, proveniente dalla Necropoli di Poggio Cantarello.


Gli scavi più recenti hanno interessato principalmente lo sviluppo urbanistico di Chiusi, individuando una serie di villaggi protostorici nell'area urbana e nelle sue immediate vicinanze, un edificio del VI sec. a.C. in località Petriolo e le mura di cinta etrusche e romane della città.






©MEGA Via Lombroso 6/5 a
50134 Firenze
fax +39 055 412931
Email mega@mega.it