Soprintendenza Archeologica della Toscana | Scavi Archeologici Firenze Direzione: Dr.G.Ciampoltrini |  H O M E
|
AREA ARCHEOLOGICA DI FIRENZE
Dalle testimonianze archeologiche risulta che il sito dell'odierna città di Firenze fu
frequentato fin dalla Preistoria e soprattutto nell'Età del Ferro (VIII
sec. a.C.) e nel periodo etrusco, a causa della sua importante posizione
geografica legata al corso del fiume Arno ed alle vie di attraversamento
dell'Appennino.
La città romana nacque con la fondazione della colonia
Florentia, intorno al 30 a.C., ed ebbe poi larga prosperità e strutture
monumentali nel periodo imperiale, specialmente nel II sec. d.C., fino a divenire
capitale della Tuscia et Umbria a partire dagli inizi del IV sec. d.C.
Della
città romana si conserva l'impianto topografico del centro storico, ben
leggibile nella cartografia e nelle foto aeree, nelle quali si riconoscono gli
allineamenti delle mura e delle vie principali, nonchè il perimetro
dell'anfiteatro ( via Torta, piazza dé Peruzzi...).
Resti monumentali
pertinenti alla città sono visitabili nel sottosuolo del Duomo (area di
Santa Reparata), del Battistero ('domus' con mosaici), di Palazzo Vecchio (strutture del teatro) e della Torre della Pagliazza, in piazza Sant'Elisabetta (impianto termale), nonchè in via Calimaruzza (porta meridionale).
Molti reperti sono esposti nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze (Cortile
e Cortiletto) e, da dicembre 1995, anche nel Museo 'Firenze com'era' (sezione
'Le origini di Firenze').
©MEGA Via Lombroso 6/5 a
50134 Firenze
fax +39 055 412931
Email mega@mega.it