Uffizi - Sala 25
Di Michelangelo e dei Fiorentini
Comincia qui il corridoio di ponente della Galleria: in questi ambienti (sale 25-33) Ferdinando I riunì nel 1588 i laboratori di arti minori e la "Fonderia" che distillava profumi e veleni.

Le opere di questa sala, dominata da Michelangelo, mostrano le inquietudini dei pittori del primo Cinquecento e le diverse soluzioni adottate dai vari maestri: alcuni restano legati al classicismo (scuola di frà Bartolomeo), altri aprono la stagione del Manierismo (Rosso Fiorentino e Pontormo).




| Home | | Index |