 di 
        Sandro Pintus 
        
        
        Telemaco Signorini, una retrospettiva
di 
        Sandro Pintus 
        
        
        Telemaco Signorini, una retrospettiva 
        Le opere in mostra a Palazzo Pitti 
        
        Una retrospettiva di Telemaco Signorini, la più vasta mostra presentata 
        fino ad oggi e che raccoglie circa centotrenta opere dell'artista sarà 
        in esposizione nella Sala Bianca di 
Palazzo 
        Pitti fino al prossimo 27 Aprile. Una delle maggiori figure dell'arte 
        del secolo scorso viene così celebrata mostrandone i dipinti, i 
        disegni, le acqueforti ma anche materiali documentari autografi, una collezione 
        fotografica raccolta dall'artista e varie pubblicazioni storiche. Promossa 
        dal Comune di Firenze con la Soprintendenza per i Beni Artistici di Firenze, 
        Pistoia e Prato, dalla Galleria d'arte di Palazzo Pitti e la collaborazione 
        di Artificio, questa esposizione, bella per la sua completezza e varietà, 
        ci fa vedere opere di Telemaco Signorini che é stato possibile 
        mettere insieme anche grazie ai privati che le hanno messe a disposizione. 
        
          
             
              |   La copertina della mostra
 | 
          
        
        Infatti per la prima volta ci appare l'opera del pittore nella sua vastità 
        che, in cinque sale, abbraccia i diversi periodi della sua vita artistica 
        con i capolavori dal 1856 al 1890. La prima parte comprende i dipinti 
        degli "Anni giovanili" tra i quali c'é un gruppo di quadri dell'epopea 
        Risorgimentale come "La Battaglia di Solferino" ma anche dipinti degli 
        "Anni della Macchia" e il periodo di "Castiglioncello e Piagentina". Le 
        vedute urbane e i paesaggi ci mostrano dipinti di Siena e Ravenna ma anche 
        opere fatte durante i suoi viaggi in Francia e Gran Bretagna. Le vedute 
        di Edimburgo e quella di Leith oppure una strada di Bath ritratte in modo 
        da mostrarci la vita quotidiana che non pare molto diversa da quella ritratta 
        in Italia. Belle le opere della sezione che riguarda "Firenze e il Mercato 
        Vecchio" nella quale ci sono anche una decina di acqueforti. Possiamo 
        vedere vedute dalla città ormai scomparse, il ghetto demolito quando 
        Firenze divenne capitale e le scene di vita quotidiana movimentata e intensa. 
        
          
             
              |  Una delle foto presenti alla mostra: 
                al centro Telemaco Signorini con Giulio De Gori Pannilini e un 
                amico
 | 
          
        
        Gli "Anni maturi" li dedica ai ritratti di Nene, una bambina che l'artista 
        ebbe come figlia adottiva e della quale fece anche numerosi disegni. Le 
        opere dell'Isola d'Elba sono quelle che concludono l'itinerario della 
        mostra tra le quali una delle più belle e famose, "Bagno penale 
        a Portoferraio" appare con tutta la sua atmosfera che ricorda le foto 
        della cronaca, come in contrapposizione alle opere che mostrano gli immensi 
        e calmi paesaggi dell'Isola d'Elba. Firenze - Palazzo Pitti, Sala Bianca 
        8 Febbraio / 27 Aprile 1997 Orario mostra: 10.00/19.00 Prezzo del biglietto 
        L. 12.000/L. 10.000/L. 8.000 sono previsti sconti per visite didattiche 
        per informazioni e prenotazioni Tel. 055 215271/fax 055 280813 
        
         FAN-Florence ART News
        
        FAN-Florence ART News 
        Email: 
csplanet@comune.firenze.it