|  Speciale: la Biblioteca Nazionale
 Centrale di Firenze
 di Silvia Messeri
 
 
 Un tesoro composto
 da 5 milioni di volumi
 I numeri che riguardano la Biblioteca
 Nazionale Centrale di Firenze
 
 Durante l'alluvione del 1966 vennero danneggiare 1 milione e 200 mila 
        unità bibliografiche tra le quali circa 300.000 libri della collezione 
        Magliabechiana, della collezione dei grandi formati che giacevano nel 
        sottosuolo della biblioteca, opere moderne e duplicati. Tra il materiale 
        danneggiato c'erano circa 20.000 titoli di giornali e quotidiani, 10.000 
        di riviste, 400.000 miscellanee, collezioni di manifesti, opuscoli e i 
        cataloghi per un totale di circa 8 milioni di schede.
 
        
          Fino ad oggi sono stati restaurati quasi 36.000 degli oltre 52.000 
        titoli del fondo Magliabechiano; dei quasi 10.000 grandi formati del fondo 
        Palatino ne sono stati restaurati oltre 4.500 ed entro il 1996 circa 1.800 
        volumi e un migliaio di miscellanee sono quasi pronte per tornare sugli 
        scaffali. Sono state recuperate anche 12.000 testate di giornali che fanno 
        parte della maggiore collezione italiana. Ogni giorno circa 700 utenti 
        frequentano la Biblioteca che nei suoi 90 Km. di palchetti contiene circa 
        5 milioni di volumi a stampa, oltre 24.000 manoscritti, circa 3.500 incunaboli, 
        35.000 cinquecentine 120.000 testate di giornali periodici e oltre 1 milione 
        di lettere e autografi. Inoltre ogni anno arrivano alla Biblioteca Nazionale 
        Centrale di Firenze circa 40.000 titoli dei quali 13.000 sono testate 
        periodiche vive. Vedi anche: Un network che 
        collega 450 biblioteche Una storia lunga 
        oltre 280 anni
            |  Uno di volumi alluvionati ancora da 
              restaurare (foto FAN©1996)
 |  
  
 FAN-Florence ART 
      News
 a cura di
 Silvia Messeri  & Sandro Pintus
 |